Quanto costa la nanotecnologia
Quanto costa la nanotecnologia
Quanto costa proteggere la propria auto con un rivestimento nanotecnologico?
Bella domanda! Sul mercato si trovano offerte con una gamma di prezzo molto ampia. Si va da 300 Euro a 3.000, e anche oltre. Ciò è oggettivamente disorientante. Come è possibile? Ecco alcuni spunti per provare a capirci di più, attraverso l’analisi delle due principali voci che compongono il costo di un trattamento nanotecnologico: manodopera e prodotto.
Una precisazione, ci limiteremo a considerare una applicazione sul totale della superficie esterna di un veicolo, vetri e cerchi compresi, senza considerare interni o altre parti che potrebbero essere oggetto di protezione.
Costo della manodopera
Come è facilmente comprensibile, parliamo del prodotto di due fattori: costo orario e tempo impiegato per compiere le operazioni oggetto dell’intervento.
Costo della manodopera
Costo orario

Il costo orario applicato dovrebbe essere commisurato prima di tutto alla professionalità di chi svolge le operazioni ed alla tecnologia utilizzata che deve essere ammortizzata. Ma un ruolo importante lo giocano anche il contesto ed il livello dei servizi accessori che vengono erogati, come ad esempio la disponibilità di un’auto sostitutiva durante il periodo di fermo del proprio veicolo, il livello e la durata della garanzia che viene rilasciata, ecc.
Oltre a ciò, nell’ambito della definizione del costo orario devono necessariamente rientrare, per quota parte, anche tutti gli altri i costi diretti e indiretti aziendali quali, quelli di struttura, quelli energetici, ecc.
Alla luce della notevole variabilità dei fattori citati, il costo orario utilizzato per calcolare il prezzo di un servizio di questo tipo oscilla entro una forbice piuttosto ampia che va dai 40 agli 80 euro, il che non presuppone che esista necessariamente un rapporto di correlazione diretta tra tariffa e prezzo finale, considerando che, di solito, migliore tecnologia e maggiore professionalità si traducono in un livello di produttività più elevato.
Si consideri comunque che, in questo settore, un’azienda sufficientemente organizzata e strutturata che lavora ad una tariffa di manodopera inferiore a quella minima citata, sta molto probabilmente operando sottocosto, il che potrebbe rappresentare un problema per chi sta acquistando un “prodotto” destinato ad avere una durata di funzionamento di almeno qualche anno e per cui la continuità di relazione con il proprio fornitore è un elemento importante per capitalizzare appieno il valore del proprio investimento.
Costo della manodopera
Tempo
A differenza della manodopera, Il tempo, invece, è un criterio più oggettivo, anche se, a sua volta, condizionato da alcune variabili.
Per cominciare, occorre evidenziare come l’attività di manodopera comprenda due macrofasi: la preparazione della superficie del veicolo e l’applicazione del nanocoating. Queste due attività sono comuni per qualsiasi prodotto e fornitore voi scegliate.

PREPARAZIONE DELLA SUPERFICIE
Tutti i composti nanotecnologici, indipendentemente dalla formulazione, hanno, quale fattore indispensabile per garantire una adesione duratura del rivestimento ed un adeguato risultato dal punto di vista estetico, che la superficie sia perfettamente pulita, priva di contaminanti ossidati sulla vernice e senza difetti che verrebbero chiaramente evidenziati dall’effetto di maggiore riflettenza e profondità che il rivestimento ceramico produce.
La fase di preparazione della superficie, quindi, non è un elemento supplementare ed accessorio, ma parte integrante e determinante del processo complessivo e del risultato finale. Questo vale anche per il trattamento di veicoli nuovi che non sono mai privi di difettosità ed ossidazioni generate nel percorso che porta l’auto dalla fabbrica al concessionario, prima della consegna.
La preparazione, svolta a regola d’arte, è un processo sostanzialmente standardizzato, per il quale non esistono tecnologie e metodi di lavoro esclusivi, in grado di garantire significative economie. Qualsiasi professionista può averne accesso, il che presuppone che non possano esserci significative differenze di tempi di lavoro, a parità di qualità del risultato.
Approfondiremo meglio in un articolo di prossima pubblicazione il tema della preparazione del veicolo, analizzando e spiegando le attività che vi appartengono.
La nostra esperienza ed il confronto con altri professionisti qualificati del settore, ci consente di sostenere che, mediamente, a meno che non si tratti di un veicolo con vernice fortemente compromessa, la fase di preparazione della superficie richiede dalle 6 alle 12 ore.
I fattori che impattano su questo range di tempo, oltre che professionalità e qualità, sono dimensioni del veicolo e condizioni della superficie in origine. Qualcuno sostiene anche il colore, ma per noi non è così. Vero che i colori più chiari evidenziano meno i difetti di quelli scuri, ma questa non è una buona ragione per non fare un eccellente lavoro di trattamento della superficie, anche perché, alla fine, bisogna sempre misurarsi con “l’effetto lente” del nanocoating.
A questo punto avete già un primo riferimento: nella migliore delle ipotesi, 6 ore di lavoro per 40 Euro/ora, la preparazione ha un costo base di 240 Euro.
Se vi interessa saperlo, il nostro tempo medio per la preparazione di un veicolo è di 10 ore.
APPLICAZIONE DEL NANOCOATING
Rispetto alla fase di preparazione, l’applicazione del rivestimento è un processo che può richiedere tempi molto diversi, a causa di due fattori: la complessità di applicazione in funzione delle caratteristiche del prodotto e, soprattutto, il numero di layers (strati) applicati.
Noi di Ceramic Pro, ad esempio, nella versione Exclusive, arriviamo ad applicare 12 strati di prodotto, compreso il primer ed il top coat e nel pacchetto più venduto ne stendiamo 6. Molti dei nostri competitor utilizzano prodotti ad uno, massimo due strati. La differenza è evidente.
Il nostro tempo medio di applicazione di un layer è di circa 45 minuti, ma noi lo facciamo utilizzando un aerografo, mentre la maggior parte degli altri professionisti, impiegando uno specifico tampone manuale, hanno necessità di un tempo un po’ superiore, tra i 60 ed i 90 minuti.
Diciamo che, per un prodotto monostrato, considerando anche le parti, quali le superfici vetrate e, in qualche caso, i cerchi in lega, su cui l’applicazione viene svolta separatamente con prodotti specifici, i tempi totali di lavoro sono attorno alle 2/3 ore.
Anche per l’applicazione del nanocoating, quindi, avete ora un riferimento di quello che potrebbe essere il range di costo minimo: 80/120 Euro.
Costo del prodotto
Nella valutazione del costo del prodotto devono essere presi in considerazione due distinte entità: il nanocoating, ovviamente, ma anche i prodotti di consumo che vengono utilizzati in entrambe le fasi di lavorazione, la preparazione e l’applicazione del rivestimento.
Costo del prodotto
Nanocoating

Sul mercato mondiale, limitandoci a quelli dichiarati come professionali, vengono distribuiti qualche centinaia di prodotti, di cui per la verità, in maggior parte, sono cosiddette “private label, ossia marche commerciali. In Italia, da quanto ne sappiamo noi, se ne possono facilmente trovare circa una trentina.
Ovviamente, i prezzi, sono i più diversi, si va dalle poche decine di Euro, fino a 2-300 per unità di confezione nel caso di quelli più performanti. Peraltro, la quantità di prodotto per unità non è standard, quindi non è certamente agevole effettuare un confronto.
Anche perché quello che va valutato, alla fine, è il costo del nanocoating applicato.
Esso è ovviamente condizionato dalle quantità utilizzate, che possono essere anche molto diverse per via delle caratteristiche chimiche del prodotto che determina la sua resa, e del numero di strati applicati.
Difficile sintetizzare quindi in valori medi. Per quelli che sono i dati a nostra disposizione, il costo di applicazione di un nanocoating monostrato può variare, mediamente, tra i 50 ed i 200 Euro. Se deciderete di optare per un multistrato, invece, potreste spendere certamente di più.
Quello che dovreste comunque valutare, secondo noi, è che gli attributi di un rivestimento nanotecnologico possono essere significativamente diversi e che, al di là delle politiche di prezzo dei fornitori, in questo settore, ancora più che in altri, la qualità e le performance si pagano. Ciò riguarda voi utenti quanto noi, perché, per primi, non abbiamo alcun interesse ad utilizzare un prodotto più costoso di un altro a parità di valore. Noi non siamo venditori di prodotto, ma forniamo un servizio complessivo di cui il nanocoating è solo una parte.
Se volete approfondire il tema delle differenze tra i diversi prodotti nanotecnologici, vi consigliamo il seguente articolo: Come scegliere un trattamento nano
Costo del prodotto
Materiali di consumo
Qualcuno potrebbe considerarli elementi marginali, ma sono molti i materiali che entrano in gioco nel processo di lavoro necessario per applicare un rivestimento nanotecnologico.
Nella sola fase di preparazione, ad esempio, quelli di pulizia e decontaminazione della superficie, i tamponi e gli abrasivi, ecc. In quella di applicazione del nanocoating, invece vengono utilizzati molti panni in microfibra che servono a livellare e rimuovere gli eccessi del composto nanotecnologico. Noi, ad esempio, ne utilizziamo circa 50 per ogni auto, poi smaltiti perché non più utilizzabili.

Anche in questo caso, i prezzi delle diverse marche dei prodotti disponibili sul mercato possono essere molto diversi, ma, a fare i conti, il costo dei materiali di consumo utilizzati può tranquillamente superare quello di un nanocoating di fascia bassa di prezzo!
Conclusioni
Se avete tirato le somme, sapete già che, sulla base dei parametri considerati, se volete donare al vostro veicolo un rivestimento protettivo nanotecnologico, non potete aspettarvi di spendere meno di 450 Euro.
Dovrete però avere la fortuna di avere un’auto con superficie ancora in condizioni più che buone e sicuramente non potete aspettarvi di avere performance di durata e protezione ai livelli più elevati, anzi. Ma ci può anche stare, d’altra parte funziona così anche quando comprate un cappotto: se deve durare una sola stagione e dove abitate voi non fa poi tanto freddo, perché spendere di più?
Se invece avete esigenze ed aspettative più elevate, dovrete necessariamente dedicare un po’ di tempo per approfondire e verificare i contenuti dell’offerta che state valutando.
Quanto costa proteggere la propria auto con un rivestimento nanotecnologico?
Bella domanda! Sul mercato si trovano offerte con una gamma di prezzo molto ampia. Si va da 300 Euro a 3.000, e anche oltre. Ciò è oggettivamente disorientante. Come è possibile? Ecco alcuni spunti per provare a capirci di più, attraverso l’analisi delle due principali voci che compongono il costo di un trattamento nanotecnologico: manodopera e prodotto.
Una precisazione, ci limiteremo a considerare una applicazione sul totale della superficie esterna di un veicolo, vetri e cerchi compresi, senza considerare interni o altre parti che potrebbero essere oggetto di protezione
Costo della manodopera
Come è facilmente comprensibile, parliamo del prodotto di due fattori: costo orario e tempo impiegato per compiere le operazioni oggetto dell’intervento.

Costo della manodopera
Costo orario
Il costo orario applicato dovrebbe essere commisurato prima di tutto alla professionalità di chi svolge le operazioni ed alla tecnologia utilizzata che deve essere ammortizzata. Ma un ruolo importante lo giocano anche il contesto ed il livello dei servizi accessori che vengono erogati, come ad esempio la disponibilità di un’auto sostitutiva durante il periodo di fermo del proprio veicolo, il livello e la durata della garanzia che viene rilasciata, ecc.
Oltre a ciò, nell’ambito della definizione del costo orario devono necessariamente rientrare, per quota parte, anche tutti gli altri i costi diretti e indiretti aziendali quali, quelli di struttura, quelli energetici, ecc.
Alla luce della notevole variabilità dei fattori citati, il costo orario utilizzato per calcolare il prezzo di un servizio di questo tipo oscilla entro una forbice piuttosto ampia che va dai 40 agli 80 euro.
Ciò non presuppone che esista necessariamente un rapporto di correlazione diretta tra tariffa e prezzo finale, considerando che, di solito, migliore tecnologia e maggiore professionalità si traducono in un livello di produttività più elevato.
Si consideri comunque che, in questo settore, un’azienda sufficientemente organizzata e strutturata che lavora ad una tariffa di manodopera inferiore a quella minima citata, sta molto probabilmente operando sottocosto.
Questa condizione potrebbe rappresentare un problema per chi sta acquistando un “prodotto” destinato ad avere una durata di funzionamento di almeno qualche anno e per cui la continuità di relazione con il proprio fornitore è un elemento importante per capitalizzare appieno il valore del proprio investimento.

Costo della manodopera
Tempo
A differenza della manodopera, Il tempo, invece, è un criterio più oggettivo, anche se, a sua volta, condizionato da alcune variabili.
Per cominciare, occorre evidenziare come l’attività di manodopera comprenda due macrofasi: la preparazione della superficie del veicolo e l’applicazione del nanocoating. Queste due attività sono comuni per qualsiasi prodotto e fornitore voi scegliate.
PREPARAZIONE SUPERFICIE
Tutti i composti nano, indipendentemente dalla formulazione, hanno, quale fattore indispensabile per garantire una adesione duratura del rivestimento ed un adeguato risultato dal punto di vista estetico, che la superficie sia perfettamente pulita, priva di contaminanti ossidati sulla vernice e senza difetti che verrebbero chiaramente evidenziati dall’effetto di maggiore riflettenza e profondità che il rivestimento ceramico produce.
La fase di preparazione della superficie, quindi, non è un elemento supplementare ed accessorio, ma parte integrante e determinante del processo complessivo e del risultato finale.
Questo vale anche per il trattamento di veicoli nuovi che non sono mai privi di difettosità ed ossidazioni generate nel percorso che porta l’auto dalla fabbrica al concessionario, prima della consegna.
La preparazione, svolta a regola d’arte, è un processo sostanzialmente standardizzato, per il quale non esistono tecnologie e metodi di lavoro esclusivi, in grado di garantire significative economie. Qualsiasi professionista può averne accesso, il che presuppone che non possano esserci significative differenze di tempi di lavoro, a parità di qualità del risultato.
Approfondiremo meglio in un articolo di prossima pubblicazione il tema della preparazione del veicolo, analizzando e spiegando le attività che vi appartengono.
La nostra esperienza ed il confronto con altri professionisti qualificati del settore, ci consente di sostenere che, mediamente, a meno che non si tratti di un veicolo con vernice fortemente compromessa, la fase di preparazione della superficie richiede dalle 6 alle 12 ore.
I fattori che impattano su questo range di tempo, oltre che professionalità e qualità, sono dimensioni del veicolo e condizioni della superficie in origine.
Qualcuno sostiene anche il colore, ma per noi non è così. Vero che i colori più chiari evidenziano meno i difetti di quelli scuri, ma questa non è una buona ragione per non fare un eccellente lavoro di trattamento della superficie, anche perché, alla fine, bisogna sempre misurarsi con “l’effetto lente” del nanocoating.
A questo punto avete già un primo riferimento: nella migliore delle ipotesi, 6 ore di lavoro per 40 Euro/ora, la preparazione ha un costo base di 240 Euro.
Se vi interessa saperlo, il nostro tempo medio per la preparazione di un veicolo è di 10 ore.
APPLICAZIONE DEL NANOCOATING
Rispetto alla fase di preparazione, l’applicazione del rivestimento è un processo che può richiedere tempi molto diversi, a causa di due fattori: la complessità di applicazione in funzione delle caratteristiche del prodotto e, soprattutto, il numero di layers (strati) applicati.
Noi di Ceramic Pro, ad esempio, nella versione Exclusive, arriviamo ad applicare 12 strati di prodotto, compreso il primer ed il top coat e nel pacchetto più venduto ne stendiamo 6. Molti dei nostri competitor utilizzano prodotti ad uno, massimo due strati. La differenza è evidente.
Il nostro tempo medio di applicazione di un layer è di circa 45 minuti, ma noi lo facciamo utilizzando un aerografo, mentre la maggior parte degli altri professionisti, impiegando uno specifico tampone manuale, hanno necessità di un tempo un po’ superiore, tra i 60 ed i 90 minuti.
Diciamo che, per un prodotto monostrato, considerando anche le parti, quali le superfici vetrate e, in qualche caso, i cerchi in lega, su cui l’applicazione viene svolta separatamente con prodotti specifici, i tempi totali di lavoro sono attorno alle 2/3 ore.
Anche per l’applicazione del nanocoating, quindi, avete ora un riferimento di quello che potrebbe essere il range di costo minimo: 80/120 Euro.
Costo del prodotto
Nella valutazione del costo del prodotto devono essere presi in considerazione due distinte entità: il nanocoating, ovviamente, ma anche i prodotti di consumo che vengono utilizzati in entrambe le fasi di lavorazione, la preparazione e l’applicazione del rivestimento.

Costo del prodotto
Nanocoating
Sul mercato mondiale, limitandoci a quelli dichiarati come professionali, vengono distribuiti qualche centinaia di prodotti, di cui per la verità, in maggior parte, sono cosiddette “private label, ossia marche commerciali. In Italia, da quanto ne sappiamo noi, se ne possono facilmente trovare circa una trentina.
Ovviamente, i prezzi, sono i più diversi, si va dalle poche decine di Euro, fino a 2-300 per unità di confezione nel caso di quelli più performanti. Peraltro, la quantità di prodotto per unità non è standard, quindi non è certamente agevole effettuare un confronto.
Anche perché quello che va valutato, alla fine, è il costo del nanocoating applicato.
Esso è ovviamente condizionato dalle quantità utilizzate, che possono essere anche molto diverse per via delle caratteristiche chimiche del prodotto che determina la sua resa, e del numero di strati applicati.
Difficile sintetizzare quindi in valori medi. Per quelli che sono i dati a nostra disposizione, il costo di applicazione di un nanocoating monostrato può variare, mediamente, tra i 50 ed i 200 Euro. Se deciderete di optare per un multistrato, invece, potreste spendere certamente di più.
Quello che dovreste comunque valutare, secondo noi, è che gli attributi di un rivestimento nanotecnologico possono essere significativamente diversi e che, al di là delle politiche di prezzo dei fornitori, in questo settore, ancora più che in altri, la qualità e le performance si pagano.
Ciò riguarda voi utenti quanto noi, perché, per primi, non abbiamo alcun interesse ad utilizzare un prodotto più costoso di un altro a parità di valore. Noi non siamo venditori di prodotto, ma forniamo un servizio complessivo di cui il nanocoating è solo una parte.
Se volete approfondire il tema delle differenze tra i diversi prodotti nanotecnologici, vi consigliamo il seguente articolo: Come scegliere un trattamento nano

Costo del prodotto
Materiali di consumo
Qualcuno potrebbe considerarli elementi marginali, ma sono molti i materiali che entrano in gioco nel processo di lavoro necessario per applicare un rivestimento nanotecnologico.
Nella sola fase di preparazione, ad esempio, quelli di pulizia e decontaminazione della superficie, i tamponi e gli abrasivi, ecc. In quella di applicazione del nanocoating, invece vengono utilizzati molti panni in microfibra che servono a livellare e rimuovere gli eccessi del composto nanotecnologico. Noi, ad esempio, ne utilizziamo circa 50 per ogni auto, poi smaltiti perché non più utilizzabili.
Anche in questo caso, i prezzi delle diverse marche dei prodotti disponibili sul mercato possono essere molto diversi, ma, a fare i conti, il costo dei materiali di consumo utilizzati può tranquillamente superare quello di un nanocoating di fascia bassa di prezzo!
Conclusioni
Se avete tirato le somme, sapete già che, sulla base dei parametri considerati, se volete donare al vostro veicolo un rivestimento protettivo nanotecnologico, non potete aspettarvi di spendere meno di 450 Euro.
Dovrete però avere la fortuna di avere un’auto con superficie ancora in condizioni più che buone e sicuramente non potete aspettarvi di avere performance di durata e protezione ai livelli più elevati, anzi. Ma ci può anche stare, d’altra parte funziona così anche quando comprate un cappotto: se deve durare una sola stagione e dove abitate voi non fa poi tanto freddo, perché spendere di più?
Se invece avete esigenze ed aspettative più elevate, dovrete necessariamente dedicare un po’ di tempo per approfondire e verificare i contenuti dell’offerta che state valutando.
Contatta il nostro Servizio Clienti:
o compila il modulo di contatto
FAQ
LEGGI QUI LE RISPOSTE AD ALCUNE TRA LE DOMANDE PIU' FREQUENTI:
E' un ramo della scienza che si occupa del controllo e della manipolazione della materia su scala dimensionale nanometrica (un miliardesimo di metro). A livello "nano", i comportamenti e le caratteristiche della materia si modificano in modo notevole con proprietà e funzionalità che vanno fondamentalmente in due direzioni: o sono notevolmente migliorate o sono completamente nuove.
E' un liquido trasparente a base di biossido di silicio composto di nanomolecole. Una volta applicato, le nanomolecole riempiono gli spazi vuoti esistenti sulla superficie fino a formare una barriera che isola il substrato originale dai contaminanti del mondo esterno.
No. Ceramic Pro è assolutamente sicuro, per qualsiasi superficie. Non danneggia vernice o trasparente e non inficia la garanzia originale della tua auto.
No. Tutti i prodotti Ceramic Pro sono sottoposti a severi test da parte di SGS, che ne garantiscono l'assoluta affidabilità anche in questo senso.
Sì, una alternativa di gran lunga più performante, sotto tutti i punti di vista, e durevole. Una volta applicato il Ceramic Pro non c'è più bisogno di alcuna cera o altro protettivo. La manutenzione a tuo carico richiede solo lavaggio con acqua e detersivo neutro.
No. Il Ceramic Pro può essere venduto ed applicato esclusivamente da centri certificati ed autorizzati. Ogni altra soluzione, oltre a rischiare di creare danni alla superficie e compromettere il risultato finale, fa decadere ogni diritto alla garanzia.
Sì. Anzi, proprio perché i trasparenti opachi sono particolarmente problematici in tema di mantenimento e manutenzione, l'applicazione del Ceramic Pro è ancora più utile e funzionale.
La durezza del Ceramic Pro è tre volte superiore a quella di un tradizionale trasparente. Ciò aumenta notevolmente la resistenza della superficie, ma, nonostante ciò, non è possibile fornire una garanzia assoluta contro graffi, scheggiature e abrasioni. Eventuali difetti eventualmente creatisi al di sopra dello strato di base verniciante, però, possono essere molto più facilmente ripristinati.
Per una corretta manutenzione è sufficiente lavare a mano periodicamente la vettura, con solo detergente neutro. Oltre a questo è necessario svolgere, presso il nostro centro, il ciclo di mantenimento annuale.
Si tratta di un passaggio annuale presso il nostro centro al fine di una verifica dello stato della protezione ed il ripristino di eventuali particelle superficiali di prodotto deteriorate. Il prezzo di tale attività è già incluso nel costo del pacchetto acquistato.
Sì, per il periodo indicato in funzione del tipo di trattamento (da due anni fino a vita). La validità della garanzia è subordinata alla puntuale esecuzione del ciclo di mantenimento.
Dipende dal pacchetto scelto, dalle dimensioni e dalle condizioni del veicolo da trattare. Per dare comunque un riferimento, si parte dai 600 Euro fino ad arrivare a circa 3000 per la protezione a vita.
Contatta il nostro Servizio Clienti:
o compila il modulo di contatto:
FAQ
LEGGI QUI LE RISPOSTE AD ALCUNE TRA LE DOMANDE PIU' FREQUENTI:
E' un ramo della scienza che si occupa del controllo e della manipolazione della materia su scala dimensionale nanometrica (un miliardesimo di metro). A livello "nano", i comportamenti e le caratteristiche della materia si modificano in modo notevole con proprietà e funzionalità che vanno fondamentalmente in due direzioni: o sono notevolmente migliorate o sono completamente nuove.
E' un liquido trasparente a base di biossido di silicio composto di nanomolecole. Una volta applicato, le nanomolecole riempiono gli spazi vuoti esistenti sulla superficie fino a formare una barriera che isola il substrato originale dai contaminanti del mondo esterno.
No. Ceramic Pro è assolutamente sicuro, per qualsiasi superficie. Non danneggia vernice o trasparente e non inficia la garanzia originale della tua auto.
No. Tutti i prodotti Ceramic Pro sono sottoposti a severi test da parte di SGS, che ne garantiscono l'assoluta affidabilità anche in questo senso.
Sì, una alternativa di gran lunga più performante, sotto tutti i punti di vista, e durevole. Una volta applicato il Ceramic Pro non c'è più bisogno di alcuna cera o altro protettivo. La manutenzione a tuo carico richiede solo lavaggio con acqua e detersivo neutro.
No. Il Ceramic Pro può essere venduto ed applicato esclusivamente da centri certificati ed autorizzati. Ogni altra soluzione, oltre a rischiare di creare danni alla superficie e compromettere il risultato finale, fa decadere ogni diritto alla garanzia.
Sì. Anzi, proprio perché i trasparenti opachi sono particolarmente problematici in tema di mantenimento e manutenzione, l'applicazione del Ceramic Pro è ancora più utile e funzionale.
La durezza del Ceramic Pro è tre volte superiore a quella di un tradizionale trasparente. Ciò aumenta notevolmente la resistenza della superficie, ma, nonostante ciò, non è possibile fornire una garanzia assoluta contro graffi, scheggiature e abrasioni. Eventuali difetti eventualmente creatisi al di sopra dello strato di base verniciante, però, possono essere molto più facilmente ripristinati.
Per una corretta manutenzione è sufficiente lavare a mano periodicamente la vettura, con solo detergente neutro. Oltre a questo è necessario svolgere, presso il nostro centro, il ciclo di mantenimento annuale.
Si tratta di un passaggio annuale presso il nostro centro al fine di una verifica dello stato della protezione ed il ripristino di eventuali particelle superficiali di prodotto deteriorate. Il prezzo di tale attività è già incluso nel costo del pacchetto acquistato.
Sì, per il periodo indicato in funzione del tipo di trattamento (da due anni fino a vita). La validità della garanzia è subordinata alla puntuale esecuzione del ciclo di mantenimento.
Dipende dal pacchetto scelto, dalle dimensioni e dalle condizioni del veicolo da trattare. Per dare comunque un riferimento, si parte dai 600 Euro fino ad arrivare a circa 3000 per la protezione a vita.
Si è scoperto inoltre che tale conformazione molecolare produce una elevata tensione sulla superficie, parecchio maggiore di quella dei fluidi. Ciò genera un effetto di respingimento delle gocce d’acqua, allo stesso modo in cui si comportano due calamite avvicinate tra loro in corrispondenza dei poli con lo stesso segno.
Si è infine osservato come l’area di contatto tra la goccia di acqua e la superficie di appoggio, a causa della sua conformazione, sia molto bassa.
Questa condizione, unita alla tensione di superficie, fa’ sì che la goccia scivoli via trascinando con sé le sostanze contaminanti (sporco). Per questo motivo si ha anche un effetto di autopulizia